- novanta
- no·vàn·taagg.num.card.inv., s.m.inv. AD1. agg.num.card.inv., che è pari a nove decine (nella numerazione araba rappresentato con 90, in quella romana con XC): pesare novanta chili, percorrere novanta chilometri; novanta a novanta, di novanta in novanta, novanta per volta | come componente di numeri: centonovanta, novantaquattro | con sostantivo sottinteso: superare i novanta all'ora, i novanta chilometri; ha compiuto da poco i novanta, i novant'anni2. agg.num.card.inv., con valore iperb., per indicare un gran numero o una gran quantità: te l'ho ripetuto novanta volte!; novanta volte su cento, quasi sempre3. agg.num.card.inv., posposto al sostantivo con valore di numerale ordinale, novantesimo: pagina novanta | con il sostantivo sottinteso: abitare al novanta di una via4. s.m.inv., numero pari a nove decine: contare fino a novanta; il novanta per cento, una percentuale altissima | segno che rappresenta tale numero5. s.m.inv., il novantesimo anno di un secolo: mio figlio è del novanta | gli anni novanta, il nono decennio di un secolo, spec. in riferimento al XX sec.\DATA: av. 1342.ETIMO: lat. *novanta, var. di nonaginta, con dissimilazione e influsso di nove.
Dizionario Italiano.